2019
Luca Serasini, si misura con "Le storie di San Nicola", opera tratta da "San Nicola e le storie della sua vita" di Michele di Baldovino (attribuzione - III quarto del XIII secolo), tempera e oro su tavola (cm 123 x 121) conservata a Peccioli, al Museo d'Arte Sacra. Nella prima parte dell'installazione si possono vedere i dettagli ingranditi e retroilluminati del dipinto che formano una nuova costellazione dove le stelle (i dischi) in cui sono riprodotte le figure umane principali sono unite dalle linee che riproducono altri particolari. La seconda parte, "Serpe" è ispirata alla costellazione del Serpente inclusa nell'atlante dell'astronomo tedesco J. Bayer (1572-1625) Uranometria ed è posta in relazione alla terza parte dell'installazione che vuole essere una ipotetica e ironica "trafugazione" del dipinto del vero santo di Peccioli, San Verano, che è presente alla Pinacoteca di Brera.
Bibliografia
www.lucaserasini.it
Artista | Luca Serasini |
Titolo Opera | Le storie di San Nicola |
Data | 2019 |
Tecnica | |
Tipologia | Installazione |