La Fondazione Peccioliper organizza presso la Biblioteca Comunale la seconda edizione di “Storia a tinte gialle”, un corso di scrittura creativa a cura di Andrea Marchetti. Il corso inizierà giovedì 23 novembre e avrà una durata di dieci lezioni.
La storia e il giallo saranno ancora protagonisti della seconda edizione del corso di scrittura creativa per adulti che si svolgerà a Peccioli. Ai partecipanti sarà chiesto di immergersi tra le pieghe della storia e delle storie locali per esplorarne le potenzialità narrative. Si prenderà spunto da fatti, persone, aneddoti ma anche da misteri e vicende legate ai monumenti storici e al patrimonio artistico.
Il corso avrà un taglio molto pratico: si faranno esercizi di scrittura durante gli incontri ma si scriverà anche a casa commentando poi, tutti insieme, gli esercizi svolti, in modo da avvicinarsi anche a una prima pratica di editing dei testi. Si leggeranno e commenteranno esempi tratti da opere di diversi autori, così da comprendere quali sono i meccanismi più importanti della scrittura e dei suoi processi. Si parlerà infatti degli elementi fondamentali della narrazione: la trama, il conflitto, i personaggi, il dialogo, il punto di vista, l’incipit e l’ambientazione ma anche di suspense, tensione, dilatazione temporale, colpo di scena, mistero. Particolare attenzione sarà dedicata ai meccanismi in grado di innescare la creatività e ai vari modelli di montaggio di una storia (analessi, prolessi, montaggio alternato).
Alla fine di tutto il percorso, ciascun partecipante si cimenterà nella scrittura di un elaborato finale, un racconto breve (massimo 20 mila battute, spazi compresi) ambientato preferibilmente a Peccioli e che, in ogni caso, abbia come base di partenza la storia locale. Il corso sarà così anche un modo per riscoprire le specificità di una comunità attraverso un lavoro di produzione letteraria fatto dai suoi stessi componenti.
Alcuni suggerimenti (l’elenco non è certo esaustivo, durante il percorso si forniranno ulteriori esempi) di lettura e visione prima di iniziare.
Film: “L’ultima notte di Amore”, di Andrea Di Stefano, Vision Distribution, Italia 2023, “Mulholland Drive”, di David Lynch, Studiocanal, 2001, “Dunkirk”, di Cristopher Nolan, Warner Bros, 2017
Libri: “La casa senza ricordi” di Donato Carrisi, “Lord Jim” di Jospeh Conrad , “Vita dopo vita” di Kate Atkinson
Al termine del percorso, quest’anno, ci sarà un'importante novità, un’occasione utile e importante di arricchimento: l’incontro con una editor professionista. Verrà infatti a trovarci, nel corso di un fine settimana, l’editor professionista Arianna Curci, già editor e talent scout per Rizzoli, ora per la casa editrice Newton Compton.
Arianna Curci parlerà del suo percorso lavorativo (come si diventa editor e come è lo è diventata) farà una panoramica del mondo dell’editoria e spiegherà in che cosa consiste, in concreto, la sua professione e come si svolge.
Struttura del corso:
10 incontri ciascuno di 2 ore (tot. 20 ore) il giovedì, a partire dal 23 novembre, in orario 19-21
Il laboratorio ha un costo di 50 €
L’incontro con l’editor sarà suddiviso in due parti: la prima il sabato pomeriggio dalle ore 16,00 alle ore 19,00 e la seconda la domenica mattina dalle ore 10,00 alle ore 12,00 per un totale di 5 ore.
Date delle lezioni
Giovedì 23 novembre 2023
Giovedì 30 novembre 2023
Giovedì 7 dicembre 2023
Giovedì 14 dicembre 2023
Giovedì 21 dicembre 2023
Giovedì 11 Gennaio 2024
Giovedì 18 Gennaio 2024
Giovedì 25 Gennaio 2024
Giovedì 1 Febbraio 2024
Giovedì 8 Febbraio 2024
Per info e iscrizioni: 0587 672158, info@fondarte.peccioli.net