Poesia in voce

Laboratorio di Lettura ad alta Voce dedicato alla Poesia

27 e 28 maggio alla Biblioteca Comunale di Peccioli


Sabato 27 (dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 16) e domenica 28 maggio (dalle 9 alle 13) la Biblioteca Comunale di Peccioli ospita un laboratorio di lettura ad alta voce a cura di Vania Castelfranchi del Teatro Ygramul di Roma e Marco Zapparoli, dal titolo “Poesia in voce”, in collaborazione con la casa editrice Marcos y Marcos e l’associazione Letteratura rinnovabile di Milano.


Poesia, Musa da riscoprire e da “usare”.

Poesia: tutta da leggere, tutta da interpretare con la nostra voce.

Questo laboratorio di Vania Castelfranchi parte dalla lettura di due raccolte di poesia.

Una poetessa cilena, ormai classica, vincitrice del Premio Nobel: Gabriela Mistral, e il suo “Canto che amavi” e un poeta svizzero, fra i più importanti dei nostri giorni, tradotto in molte lingue: Thilo Krause, e il suo “Che si dice mentre piove”.

Entrambi i testi che verranno utilizzati, selezionando alcune poesie, sono molto leggibili, adatti all’interpretazione ad alta voce e ad un lavoro di sperimentazione pratica, diretta ed efficace.


“Il lavoro intensivo e pieno di suggestioni immergerà i partecipanti nella ricca e complessa pratica dell’interpretazione ad alta voce, sviluppando strumenti pratici e di sperimentazioni molto concreti e immediatamente praticabili. L’obiettivo è quello di rendere organico nella voce il percorso della Poesia, incarnarne le utopie, i sogni e le tensioni emotive, restituendo concretezza e comunicabilità in una interpretazione pratica e diretta. Tutti e tutte le partecipanti verranno guidati con delicatezza e cura verso l’articolata e sofisticata tecnica attoriale che da secoli sfida gli interpreti a donare voce ai versi, alle movenze e alle sonorità della poesia mondiale. Una sfida perseguita in maniera delicata, molto analitica e precisa, sperimentando tecniche del Metodo EsoTeatrale e sperimentale dello stesso regista Vania Castelfranchi, ma anche strumentazioni d’autore come quelle del metodo Mimesico di Orazio Costa, delle tecniche Stanislavskij, degli studi sulla sonorità glossolalica di Antonin Artaud, sui pentagrammi pittorici di Demetrio Stratos e di Cathy Berberian.

Si giocherà assieme in maniera molto emozionante e divertente alla ricerca della profondità della poesia, snidandone ritmiche, sonorità, visioni ed ispirazioni, per amplificarne la comunicabilità nell’interpretazione ad alta voce, come quella dei Griot africani o degli antichi Aedi, per riportare la Poesia verso il suo mondo musicale, orchestrale, sociale, ludico, politico e partecipato.

Si lavorerà in un percorso di scrittura e rielaborazione della poesia, con esercizi fisici sul ritmo e l’organicità delle emozioni e del suono, su tecniche fonatorie e vocali per la corretta ed emozionante esecuzione, attraverso la respirazione del canto tuvano e della danza ramayana.

Tutto questo per comprendere che la Poesia è un oggetto mondiale, ampio e rotondo, interpretabile in maniera estremamente variegata e pieno di risorse da scavare e da riscoprire oltre la sua superficie formale. Un viaggio profondo e al contempo ludico sul confronto tra la propria soggettività e lo specchio enigmatico della Poesia. Ogni poesia, come un Vaso di Pandora, conterrà segreti infiniti e respirerà tra le luci delle sue promesse e le ombre del suo inespresso”. 


Al termine del laboratorio, chi lo desidera potrà cimentarsi con la registrazione di una poesia.

Le registrazioni saranno pubblicate sul sito “Atlante sonoro della poesia mondiale”. Un Atlante “sonoro” che raccoglie poesie di tutti i tempi e temi.


L’iniziativa si inserisce ne “Il Maggio dei libri”, una campagna nazionale di promozione della lettura organizzata dal Centro per il libro e la lettura.



Corso gratuito

Iscrizione obbligatoria 

Sabato 28 maggio, dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 16

Domenica 29 maggio, dalle 9 alle 13 

Per iscrizioni e informazioni: 0587 672122 

Biblioteca Comunale di Peccioli

Inviaci un messaggio


Confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati. Leggi la Privacy Policy*

Grazie per aver spedito il tuo messaggio! Ti contatteremo a breve.

Errore durante l'invio. Prova di nuovo.

Riempi prima tutti i campi obbligatori della form.

Contatti

  • Piazza del Popolo 10 - Peccioli
  • 0587 672158
  • info@fondarte.peccioli.net